L'età di un libro
- Angela Catrani
- 31 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Tutte le volte in cui si parla di un libro per bambini e ragazzi, la prima domanda, prima ancora di sapere il titolo o l'autore, o l'editore, il traduttore, o se il libro è bello, se è una narrativa o un albo illustrato, la prima domanda, ripeto, è
per quale età?
Chiedere l'età a una persona è sempre una domanda scomoda, intima, ricca di pericoli.
Figuriamoci chiedere l'età a un libro!
Oggi, 31 gennaio, è uscito il nuovo albo illustrato di Chiara Raineri, pluripremiata illustrautrice, per Camelozampa.

Spettacolare nasce ormai molti anni fa da una immagine singola creata per un concorso (vinto) in cui si chiedeva agli illustratori di immaginare i bambini spettatori.
Nell'immagine originaria si vede un gruppo di bambini chini su un prato, concentrati e vicini, apparentemente a osservare il nulla.
Quel "nulla" apre però a immaginarsi ciò che i bambini possano vedere: un portale verso l'altrove o un mondo microscopico.
Una immagine talmente potente che Chiara non poteva lasciare senza storia.
E così, un bel giorno d'estate, mi chiamò e mi disse che aveva avuto l'idea: ciò che i bambini stavano guardando era qualcosa che rimandava alla Parigi a cavallo tra XVIII e XIX secolo: e più andavamo a studiare, più trovavamo connessioni e facevamo scoperte. L'idea si allargava, montava nella testa e nel cuore di Chiara.
Oggi, 31 gennaio, esce Spettacolare e la prima domanda è stata: per quale età?
Questa domanda mi offre l'occasione di una riflessione importante sul target.
Il libro, naturalmente, e perdonate la boutade, non ha un'età: è il suo lettore che, semmai, ha una età. Età che nel caso dei libri per bambini e ragazzi sembra imprescindibile definire.
Il lettore, però, può essere definito solo attraverso una età specifica che riguardi la media dello sviluppo cognitivo? Oppure, soprattutto nel caso degli albi illustrati, la qualità di un libro la si percepisce anche e soprattutto se lettori di età diversa, adulti e bambini e ragazzini e ragazzi, vi si approcciano e ciascuno coglie riferimenti e prospettive?
Nel caso di Spettacolare, per esempio, ci sono riferimenti molto precisi a illustratori e pittori parigini di inizio secolo, c'è anche un misterioso signore davvero esistito che, per chi sia appassionato di Storia del costume e della società, può dire qualcosa in più. Ma Spettacolare può essere letto anche a bambini che non sappiano leggere, bambini che sapranno cogliere il bello, il profondamente bello di questa storia che parla, anche, di rallentare, di saper guardare più a fondo e oltre.
Per che età diventa così la prima domanda per definire la qualità di un libro: se piace a persone di tante età diversa, allora sarà un libro di qualità.
Comments